Aspettando il Natale: luci, sorprese e qualche curiosità
A partire dal 20 novembre è già tempo di Mercatini di Natale. Se cerchi l’occasione per un piccolo viaggio di mezza stagione e per andare a caccia di regali inusuali, approfitta subito e parti. I mercatini, del resto, sono la scusa migliore per un’uscita romantica da godersi prima o dopo il grande pranzo di Natale in famiglia.
Partiamo da un grande classico, gli immancabili (e numerosi!) mercatini del Trentino Alto Adige. Nel capoluogo Trento, il mercatino va in scena come ogni anno nel cuore del centro storico, nella duplice location di Piazza Fiera e Piazza Battisti: protagoniste le casette in legno eco sostenibili con prodotti artigianali e gastronomici, oltre alla grande botte centrale per scaldarsi con il vin brulé. Per un bagno nell’eleganza del barocco, il Natale di Ala apre le porte dei suoi preziosi edifici ospitando manufatti artistici, visite in costume, concerti e laboratori a tema. Alle porte della Valsugana con vista sul lago, il Natale di Levico è Asburgico: si svolge infatti nel più importante giardino storico italiano che per l’occasione si trasforma in una favola ambientata ai tempi della Belle Epoque. Altro lago, stavolta più grande, anzi, il più grande d’Italia! A Riva del Garda fino al 8 gennaio c’è “Di gusto in Gusto”, la manifestazione che trasforma il cento storico in un villaggio gastronomico dove degustare vini, salumi, formaggi, cioccolata calda, street food e le migliori eccellenze del territorio gardesano.
In Alto Adige, ad accendersi di luci e profumi di spezie sono Brunico, Bressanone, Merano e Bolzano. Alloggiando a Bolzano e muovendosi di giorno in giorno fra borghi e vallate, con Robintur e Gattinoni puoi dare un tocco in più al tuo weekend grazie al tour con la guida esperta di gastronomia altoatesina e la degustazione di vini e prodotti tipici. Davvero pensiamo che il Natale sia tipico dei paesi del nord? Macché!
Nelle Marche fino al 11 dicembre è di scena Candele a Candelara: nell’antico borgo medievale sulle colline alle spalle di Pesaro, l’illuminazione elettrica delle strade si spegne ad intervalli per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. È come se le luci guidassero le persone in una girandola di luoghi ed eventi che fanno di questa festa un appuntamento dall’atmosfera magica. Il percorso si snoda fra le casette del mercatino di Natale, la via dei presepi, le silhouette in ferro battuto ornate da centinaia di candeline, il laboratorio delle candele fatte con la cera d’api e la Bottega degli Elfi con le attività per i bambini.
Scendendo al sud, non può mancare una sosta a Matera per godersi la magica atmosfera del Presepe vivente allestito nelle case-grotta dei Sassi, in uno scenario unico e suggestivo. Risalendo lungo la dorsale appenninica, il minitour perfetto in dicembre parte da Roma e attraversa la Sabina, la regione dal cuore verde che si estende verso Rieti e arriva a lambire l’Umbria. Il modo migliore per visitare in libertà la capitale è il biglietto hop-on hop-off dei bus City Sightseeing valido per 48 ore. Terminato il break capitolino, si prende l’autostrada A1 fino a Ponzano Romano per partire lungo un circuito di un centinaio di chilometri attraverso i borghi storici della Sabina.
Il paese natalizio per eccellenza è Greccio, uno dei “borghi più belli d’Italia”, dove San Francesco diede vita al primo presepe nel 1223, evento che viene celebrato ogni anno con la rievocazione dello storico presepe. La Chiesa di Santa Maria ospita inoltre un Museo della Natività che conserva una variegata collezione di presepi di varie culture e tradizioni. L’occasione è ghiotta per fare tappa nei borghi del Reatino insigniti della Bandiera arancione del Touring Club - Casperia, Labro e Leonessa - tre piccoli gioielli di pietra immersi nel verde, gelosi custodi di un ritmo e di una qualità della vita ormai dimenticati.
Uscendo dai confini italiani, Robintur e Gattinoni ti propongono due belle città, interessanti e vivaci ognuna a modo proprio, da gustare d’inverno sotto un’altra luce, la luce del Natale. Il city break dal sapore nordico è a Copenhagen, la città di Christian Andersen, della sostenibilità green e della cucina più innovativa d’Europa. In dicembre la capitale danese indossa il vestito della festa grazie ai grandi alberi decorati, alle candele profumate e ai favolosi mercatini come quello all'interno del Parco Tivoli. Il weekend di Robintur-Gattinoni può includere la visita guidata della città in italiano e una passeggiata alla scoperta dei luoghi emblematici del suo “Christmas Spirit”.
Clima più temperato a Barcellona, dove il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, prendono il via i mercatini del centralissimo quartiere Gotico, della Sagrada Familia e del Poble Espanyol. Per non perdere di vista la convenienza, con il Barcelona Explorer Pass puoi scegliere di visitare quattro attrazioni cittadine fra cui i monumenti simbolo di Gaudì e lo stadio del Camp Nou, o prenotare trasporti turistici e visite guidate. Se viaggi con i tuoi bambini, non dimenticarti di regalare loro il Tiò de Nadal: un personaggio di legno con berrettino e mantella rossa che, la notte della vigilia, dona ai bambini dolcetti e piccoli regali. Una sorta di befana anticipata con una storia, una filastrocca e qualche retroscena popolare un po’ osé … che i commercianti di Barcellona saranno felici di raccontarti.
Ti abbiamo incuriosito? Per il tuo weekend fra luci e mercatini, nelle agenzie Robintur e Viaggi Coop puoi prenotare queste e tante altre proposte grazie alla piattaforma Dynamic by Gattinoni Travel con la quale creare il tuo viaggio su misura e scegliere in assoluta libertà fra trasporti, hotel, trasferimenti, visite guidate, biglietti di ingresso, spettacoli, esperienze ed attività.
Novembre 2022
il mondo secondo robintur
Città che rimangono nel cuore, panorami indimenticabili, esperienze imperdibili: leggi e lasciati ispirare.