Robintur Robintur
  • Viaggi
  • Promozioni
  • Agenzie
  • Cataloghi
  • user
  • Destinazioni
  • Lasciati ispirare
  • Tour
  • Mare
  • Italia
  • Crociere
  • Nozze
  • Sociocoop
robintur Demo user
  • Viaggi
    • Destinazioni
    • Lasciati ispirare
    • Tour
    • Mare
    • Italia
    • Crociere
    • Nozze
    • Sociocoop
  • Promozioni
  • Agenzie
  • Cataloghi
  • user

Asia di templi e hi-tech

Ancora poco frequentato dal turismo, la Corea del Sud è un paese affascinante dove convivono le vestigia di 5 mila anni di storia e l’Asia più tecnologica.

Una grande penisola, due Stati divisi per 200 chilometri da un confine disegnato negli anni ’50, dopo la guerra di Corea: una lunga striscia dove la natura si è ripresa la zona cuscinetto, del tutto disabitata e demilitarizzata. Ancora oggi, la Corea è l’unica nazione separata da un confine interno in due paesi con sistemi politici, economici e sociali contrapposti. A Nord, al confine con Russia e Cina, la Repubblica Popolare Democratica di Corea, socialista e con economia pianificata; a Sud la Repubblica di Corea, protesa fra tre mari tra cui quello giapponese, dove vigono il libero mercato ed il capitalismo. Due Coree, accomunate dalla lingua e da una cultura che vanta 5 mila anni di storia ed una forte identità, venata dalle influenze di Cina e Giappone e dalla mescolanza di confucianesimo, buddismo e cristianesimo.

Se viaggiare al Nord è ancora molto difficile - si tratta di uno dei Paesi più chiusi del mondo, dove ogni accesso è sottoposto a rigide regole e protocolli governativi - la Corea del Sud è invece una meta aperta e affascinante. Il Paese è ancora poco affollato, economico e capace di fondere antiche tradizioni imperiali, natura e attitudine iper-tecnologica. 

Basti pensare alla capitale Seoul, una delle città più popolose e moderne del mondo, che da sola totalizza nell’area metropolitana 20 milioni di abitanti, sui 50 che popolano l’intera Corea del Sud. È il fulcro di una delle più grandi economie dell’Asia e di un gigante hi-tech mondiale nella produzione di cellulari, elettrodomestici, automobili, simboleggiato dalla Seoul Tower, la torre di 200 metri eretta nel ‘76. Ma è anche la città storica degli antichi palazzi come il Changdeokgung, della dinastia imperiale Joseon, abitato fino alla scomparsa dell’ultimo imperatore nel 1926, e il Gyeongbokgung, costruito nel 1395, dove ancora oggi si tiene due volte al giorno il cambio della guardia. Mentre dalla capitale, direttamente in metropolitana, si raggiunge la natura selvaggia del Bukhansan National Park.

Sono diversi gli aeroporti internazionali di arrivo nel Paese, tra cui quello di Incheon, a una settantina di chilometri da Seoul, e per chi vuole muoversi in autonomia la Corea del Sud offre trasporti economici e all’avanguardia, come i treni superveloci, mentre le principali aree urbane sono ben servite da metropolitane e taxi convenienti. Unico neo, la lingua: si parla inglese negli alberghi e nei principali servizi rivolti ai turisti, ma la maggioranza della popolazione, tassisti compresi, parla solo coreano.

Un itinerario ideale dovrebbe comprendere almeno un paio di giorni a Seoul per la visita ai suoi antichi palazzi, il Mercato Gwangjang, il museo nazionale e gli scorci della moderna metropoli, per poi spostarsi nei paesi più piccoli, dove trovare altre perle degli antichi regni imperiali e della cultura tradizionale, i templi a pagoda buddisti, le fortificazioni e le muraglie secolari. Nel paese sono presenti numerosi siti storici e naturali riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco, come l’imponente fortezza di Hwaseong e lo stupefacente Tempio di Haeinsa, che custodisce il più grande canone di scritture buddiste del mondo, composto da 81.258 tavolette di legno dipinte nel XIII secolo. 

Il riconoscimento Unesco è andato anche a due antichi villaggi tradizionali sorti tra il XIV e il XV secolo, Andong Hahoe e Gyeongju Yangdong, che preservano tuttora le antiche strutture familiari e di clan che ne fanno un esempio di eredità culturale vivente, con le tipiche abitazioni contadine dal tetto di paglia e le hanok delle famiglie più agiate con il tetto in tegole. Ancora più antiche le vestigia della dinastia Silla, quando le arti coreane fiorirono con la costruzione dei templi di Hwangnyongsa, Bunhwangsa e del monastero di Bulguksa, con le sue pagode di pietra e la grotta con il tempio sotterraneo, adorno di statue, di Seokguram. E sembra proprio sospeso tra cultura e natura il tempio buddhista Haedong Yonggungsa, costruito su una scogliera con vista sull’oceano.

In linea con la filosofia confuciana, in Corea la natura è amata e rispettata, e spesso gli edifici sacri si trovano in contesti naturali armoniosi e nei pressi di grandi parchi naturali. Il più famoso è forse Seoraksan, disseminato di luoghi di culto e adornato da belle cascate. Infatti la Corea del Sud gode di migliaia di chilometri di coste, molti parchi naturali e una miriade di isolette, luoghi sempre più apprezzati anche per il trekking e il turismo naturalistico. Il sistema di parchi nazionali ne conta 22, in gran parte in montagna ma anche marini e costieri, quasi tutti gestiti dal Korea National Park Service. Come l’isola di Jeju, di origine vulcanica, con formazioni, grotte e canali multicolori.

Arti marziali, cucina e artigianato

La cultura coreana vive anche in ricchissime tradizioni e consuetudini della vita quotidiana. Ad esempio il Taekwondo, l’arte marziale alla quale è dedicato un intero parco, Taekwondo Park, dove si insegnano la pratica, la storia e la cultura di questa antica disciplina che è, insieme al calcio, lo sport nazionale.

L’armonia tra yin e yang del taoismo coinvolge anche il cibo. Riso, orzo, fagioli, verdure, carne e prodotti ittici sono alla base di una cucina tipica varia e saporita, profumata di aglio, erba cipollina, scalogno selvatico, porro, zenzero e spezie, dove contano anche la presentazione e l’armonia di colori e consistenze. 

Tra i luoghi più caratteristici e frequentati dai coreani ci sono non a caso i mercati ittici come quelli di Sokcho o di Gukje a Busan, la città portuale più grande del paese, dove scoprire anche il gustoso cibo di strada locale. Tra le bevande, il tè è una tradizione nazionale antichissima: la cerimonia del tè coreana conta migliaia di versioni, e gli infusi sono moltissimi e deliziosi.

Gli amanti dello shopping non possono rinunciare a teiere e suppellettili per la tavola, in legno e nella caratteristica ceramica verde, ventagli, oggetti di carta di fattura squisita, ma anche gadget tecnologici e robot. Infine, nei centri commerciali e soprattutto a Seoul si trovano abbigliamento e cosmetici di grandi marche a prezzi vantaggiosi.

Gennaio 2020

Gallery

il mondo secondo robintur

Città che rimangono nel cuore, panorami indimenticabili, esperienze imperdibili: leggi e lasciati ispirare.

Aria aperta, la formula vincente

Si conferma anche nelle previsioni di quest’anno la tendenza alle vacanze all’aperto. Che sia per un itinerario di tre giorni o per una settimana in un residence, è nel contatto con la natura che gli italiani ricercano pace, relax e garanzie di sicurezza

Nuovi orizzonti: le 10 tendenze in arrivo nel 2021

Sostenibilità, comunità, diversità saranno le parole chiave delle vacanze di quest’anno, in cui godere di una libertà ritrovata. Dal weekend lungo allo smart working in belle località, ecco le nuove abitudini del turismo post pandemia

Il piacere sta sui monti

Non solo sci: su Alpi e Appennini la vacanza è sinonimo di divertimento e relax nella natura, per tutta la famiglia. Una vacanza attiva o da vivere con lentezza, sulla neve e per sentieri, tra borghi, castelli e rifugi.

Abruzzo da scoprire

Il Mondo da Scoprire - Episodio 10

Napoli da scoprire

Il Mondo da Scoprire - Episodio 9

Umbria da scoprire

Il Mondo da Scoprire - Episodio 8
Leggi tutti gli articoli

 

Robintur Travel Group è uno dei maggiori network di agenzie di viaggi in Italia ed è parte del Gruppo Coop Alleanza 3.0. Lavoriamo ogni giorno per proporti programmi di viaggio originali e per selezionare le migliori vacanze al giusto prezzo. Puoi trovare la nostra offerta di viaggi anche in tutte le agenzie a insegna Robintur o Viaggi Coop. Se sei socio Coop, scopri tutti i vantaggi a te riservati nella sezione dedicata ai soci.

 

     

Tutti i viaggi

  • Destinazioni
  • Tour
  • Mare
  • Italia
  • Crociere
  • Nozze

Ispirazioni

  • Momenti da vivere
  • Collezioni
  • Cataloghi
  • Soci Coop
  • Viaggi per gruppi
  • Podcast

info e servizi

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Agenzie
  • Prenota il tuo appuntamento
  • Welfare
  • Guida alla navigazione
  • Contatti
  • Condizioni generali
Cookie Policy Privacy Policy Info societarie Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità

ROBINTUR S.p.A. - via M.L.King n.38/2 - 40132 Bologna - Telefono +39.051.4133711 - Fax +39.051.4133700 - C.F. - P.IVA - R.I. (BO) 03605730377 - R.E.A. di Bologna n. 304765 - Capitale Sociale € 6.000.000 interamente versato - Società unipersonale soggetta alla Direzione e Coordinamento di Coop Alleanza 3.0 Soc. Coop, Castenaso (BO).