Robintur Robintur
  • Viaggi
  • Promozioni
  • Agenzie
  • Cataloghi
  • user
  • Destinazioni
  • Lasciati ispirare
  • Tour
  • Mare
  • Italia
  • Crociere
  • Nozze
  • Sociocoop
robintur Demo user
  • Viaggi
    • Destinazioni
    • Lasciati ispirare
    • Tour
    • Mare
    • Italia
    • Crociere
    • Nozze
    • Sociocoop
  • Promozioni
  • Agenzie
  • Cataloghi
  • user

Il piacere sta sui monti

Non solo sci: su Alpi e Appennini la vacanza è sinonimo di divertimento e relax nella natura, per tutta la famiglia. Una vacanza attiva o da vivere con lentezza, sulla neve e per sentieri, tra borghi, castelli e rifugi.

Inverno, montagna, benessere. Anche quando non si vogliono o non si possono infilare gli sci, la ricetta è infallibile: nei mesi più freddi basta dirigersi verso Alpi e Appennini per una pausa di divertimento e relax all’aria aperta, a contatto con la natura, per tutta la famiglia. Una vacanza attiva, da vivere ciaspolando nei boschi o camminando sui sentieri, o da assaporare con lentezza tra borghi e castelli, spa rigeneranti, caldi rifugi e sapori forti, che scaldano nel cuore dell’inverno.

Comfort e sicurezza sono garantiti: la montagna è sinonimo di grandi spazi, vita all’aria aperta e benessere. In questi mesi gli alberghi si sono attrezzati e sono molto attenti nell’applicazione dei protocolli anti-contagio; molti offrono anche piscine coperte, spa con saune ed aree relax. Unico accorgimento: controllare sempre prenotando e prima di partire eventuali restrizioni ai servizi disponibili dovute ai decreti ministeriali o ad ordinanze regionali.

I territori dello sci

Aperti o chiusi? Gli impianti sciistici sono tra le strutture sportive che possono essere chiuse in questo periodo, per contenere la pandemia, anche in forza di disposizioni locali. Ma vale la pena verificare la situazione tenendo d’occhio alcuni dei comprensori più famosi e qualificati dell’Italia delle nevi.

Dolomiti Superski ad esempio è il più vasto comprensorio sciistico delle Alpi: un unico skipass che collega 12 diverse aree per un totale di 1.200 chilometri di piste, nel cuore delle Dolomiti tra Val di Fassa, Val di Fiemme, San Martino di Castrozza e spaziando fino alla Marmolada, ad Arabba e a Cortina. In Piemonte, fra la Val di Susa e il confine con la Francia, brilla anche il Comprensorio della Via Lattea: 400 chilometri di piste, 70 impianti di risalita e oltre 30 rifugi in quota dove godere di relax e una strepitosa enogastronomia. Sansicario è la base ideale per le vacanze con i bambini, grazie ad ampi spazi al sole, hotel con animazione e miniclub, fun park con i giochi gonfiabili e i campi scuola con maestri pronti ad avviare i più piccoli alle prime esperienze sugli sci.

A piedi, con le ciaspole o in fat bike

Se gli impianti sono chiusi o gli sci non fanno per voi, la montagna dello sport è tutta da scoprire. Provate a ciaspolare: è un modo di muoversi super green, facile e divertente da praticare immersi nella natura, disponibile ormai in quasi tutti i comprensori. Le ciaspole sono il frutto della riscoperta di uno strumento antico, le racchette da neve, oggi adattate in chiave tecnica per percorrere lunghi tratti innevati: si passeggia nei boschi, ci si scatena con i più piccoli per imparare insieme a muovere i primi passi ciaspolando o ci si cimenta in percorsi più impegnativi.  

Per gli amanti del cammino, sono tanti i percorsi dell’Italia in alta quota che si possono percorrere a piedi, anche attrezzati di bastoncini per il nordic walking. Ad esempio, soggiornando in Val di Fiemme, in Trentino, si può partire da Bellamonte e arrivare al Rifugio Ciamp delle Strie con un facile sentiero di quattro chilometri. Oppure salire al passo Oclini e godere del magnifico percorso ad anello che si snoda fra il Corno Bianco e il Corno Nero.

I più agili potranno spostarsi con la Fat Bike: somiglia alla mountain bike ma ha le ruote più grosse e l’ausilio di un sistema elettrico per la pedalata assistita. La bicicletta “cicciottella” può percorrere sentieri di neve battuta e anche essere trasportata sugli impianti di risalita. Il regno di questo sport è nel Bellunese, in particolare nel Cadore, dove si trovano punti di noleggio e tanti circuiti. Sul Passo Giau, vicino a San Vito di Cadore, si può perfino provare un volo in snowkite, che unisce una tavola da snowboard alla vela-aquilone, per farsi trascinare dal vento lungo i pendii aperti in alta quota.

Per i più piccoli in molte località alpine si trovano gli snowpark: parchi giochi all’aperto, al sole, attrezzati con piste facili e sicure per andare in bob o slittino, giochi morbidosi e gonfiabili, “gommoni” per scivolare sulla neve, campi scuola per avviare i più piccini allo sci divertendosi.  Sempre in Val di Fiemme, l’escursione in famiglia è alla Foresta dei Draghi, raggiungibile con un quarto d’ora di cabinovia da Predazzo: un sentiero animato da figure, storie e gioco-libri che consente di trascorrere un paio d’ore in allegria, nel silenzio magico dei boschi.

Oltre la neve c’è di più

Immersi nella natura delle montagne italiane, sono tanti i borghi e le città che meritano una visita.

All’estremo Nord, in Valle D’Aosta, per chi soggiorna nel comprensorio sciistico di Pila è imperdibile la visita di Aosta, raggiungibile in meno di 20 minuti in telecabina: il centro storico pedonale è ricco di monumenti di epoca romana e medievale, e pervaso dall’atmosfera misteriosa dei gialli di Antonio Manzini e del vicequestore Rocco Schiavone. Percorrendo la Val d’Ayas si va invece alla scoperta dei rascard, le tradizionali baite in legno con annessa la stalla, affacciate sui vicoli lastricati che portano agli alpeggi.

In Trentino una vacanza sul Monte Bondone è il punto di partenza perfetto per visitare i centri storici e i modernissimi musei di Trento e Rovereto e per fare tappa nei più bei castelli della regione: fortezze costruite in posizione dominante sulle splendide vallate del territorio. Sui pendii della Val d’Adige si possono visitare ad esempio Castel Beseno, Castel Stenico e fra i meli della Valle di Non, il più bello di tutti: Castel Thun.

Formaggi, polenta e profumi

Sono sapori ricchi, golosi, autentici quelli che scaldano le giornate sulla neve. In Valle d’Aosta è imperdibile un assaggio di lardo di Arnad o di polenta concia, servita bollente nel “coccio” e inondata di fontina. In Trentino si snoda invece la Strada dei Formaggi: fra Val di Fassa e Val di Fiemme, si va sulle tracce del celebre Puzzone di Moena, del più delicato caprino di Cavalese e dello Cher de Fascia (cuore di Fassa).

Fra Cortina e il Cadore non tralasciate di assaggiare una tradizione gastronomica popolare antica di secoli, i casunzièi: ravioli a forma di mezzaluna ripieni con una farcia di rape rosse e patate, conditi con ricotta affumicata e burro.

Scopri tutte le offerte Robintur per le tue vacanze sulla neve.

Novembre 2020

il mondo secondo robintur

Città che rimangono nel cuore, panorami indimenticabili, esperienze imperdibili: leggi e lasciati ispirare.

Pantelleria

Il Mondo da Scoprire - Racconti di viaggio - Stagione 3 | Episodio 3

Ponza e le isole Pontine

Il Mondo da Scoprire - Racconti di viaggio - Stagione 3 | Episodio 2

Favignana e le Isole Egadi

Il Mondo da Scoprire - Racconti di viaggio - Stagione 3 | Episodio 1

Sardegna d'oltremare

La "zona blu" e altre meraviglie

La Sicilia dei Florio

Una terra con il dono dell'ospitalità

Procida, l'isola che c'è

La capitale italiana della cultura 2022
Leggi tutti gli articoli

 

Robintur Travel Group è uno dei maggiori network di agenzie di viaggi in Italia ed è parte del Gruppo Gattinoni. Lavoriamo ogni giorno per proporti programmi di viaggio originali e per selezionare le migliori vacanze al giusto prezzo. Puoi trovare la nostra offerta di viaggi anche in tutte le agenzie a insegna Robintur o Viaggi Coop. Se sei socio Coop, scopri tutti i vantaggi a te riservati nella sezione dedicata ai soci.

 

     

Tutti i viaggi

  • Destinazioni
  • Tour
  • Mare
  • Italia
  • Crociere
  • Nozze

Ispirazioni

  • Lasciati ispirare
  • Collezioni
  • Cataloghi
  • Soci Coop
  • Viaggi per gruppi
  • Podcast

info e servizi

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Agenzie
  • Prenota il tuo appuntamento
  • Welfare
  • Risarcimento voli
  • Guida alla navigazione
  • Contatti
  • Condizioni generali
Cookie Policy Privacy Policy Info societarie Rivedi le tue scelte sui cookie

ROBINTUR S.p.A. - via M.L.King n.38/2 - 40132 Bologna - Telefono +39.051.4133711 - Fax +39.051.4133700 - C.F. - P.IVA - R.I. (BO) 03605730377 - R.E.A. di Bologna n. 304765 - Capitale Sociale € 6.000.000 interamente versato - Società unipersonale - soggetta alla Direzione e Coordinamento di Gattinoni Travel Network srl a Socio Unico - Milano (MI).