Sostenibilità, comunità, diversità saranno le parole chiave delle vacanze di quest’anno, in cui godere di una libertà ritrovata. Dal weekend lungo allo smart working in belle località, ecco le nuove abitudini del turismo post pandemia
Pronti a ripartire? Nel 2021 il desiderio di viaggiare è tra quelli più forti per gli italiani, e progressivamente si tornerà a farlo. Il nuovo anno consoliderà tendenze che avevano già preso piede l’anno scorso, nuove abitudini e qualche novità, grazie a un modo di “sentire” il viaggio diverso: più attento, responsabile, pronto a reinventarsi. Sostenibilità, comunità, diversità sono i valori che, secondo la celebre guida Lonely Planet, distingueranno i migliori luoghi di vacanza del 2021 e ispireranno i viaggiatori. Mentre WTM, la principale fiera mondiale sul turismo, ha elencato tra le parole chiave che guideranno le scelte dei consumatori quest’anno: avventura, natura, camping, famiglie, benessere.
Abbiamo individuato dieci nuovi trend per le vacanze 2021, confermati da alcune delle più autorevoli fonti del settore. Dal turismo di prossimità alle vacanze centrate su sport e benessere, fino alle nuove abitudini che, grazie allo smart working, permettono di vivere e lavorare lontano da casa.
1) In viaggio sotto casa
Appena le restrizioni agli spostamenti diminuiranno, il turismo 2021 sarà ancora di vicinato, in Italia e nei paesi limitrofi, alla riscoperta delle bellezze locali, muovendosi in macchina. Anche quest’anno andremo alla riscoperta dell’Italia minore, rurale, dei borghi e delle città d’arte. Un filone in cui regnano le vacanze attive, da vivere all’aria aperta, e gli itinerari meno battuti. Nella versione estrema è la staycation: il viaggio sotto casa, per scoprire bellezze dietro l’angolo o fuori porta. Dopo metà anno dovrebbero aprirsi nuove opportunità per andare più lontano, all’esterno e con destinazioni di lungo raggio.
2) Ecologia per mente e corpo
Dopo i mesi del lockdown abbiamo bisogno di rigenerare il corpo e la mente, tornare in equilibrio, ritrovare benessere e armonia. Il viaggio diventa un vero e proprio elisir per il ritorno alla normalità, quasi una medicina per lo spirito. Largo allora alle vacanze come momento di benessere, con itinerari e ritmi slow, senza fretta, a contatto con la natura, in spazi aperti e con soluzioni ecosostenibili e verdi, che consentono di scoprire e sostenere le comunità locali e minimizzare l’impatto sull’ambiente.
3) Insieme, appassionatamente
Il lungo isolamento invernale ha alimentato il desiderio di stare insieme: in famiglia ma anche con gli amici, in piccoli gruppi, con compagni collaudati e intimi, in alloggi condivisi. Stare in compagnia, ricominciare a vivere esperienze comuni, godere insieme i piccoli piaceri della vita saranno gli ingredienti delle prossime vacanze.
4) Direzione buona tavola
L’enogastronomia resterà uno dei motivi chiave per scegliere una destinazione. Anche nel 2021 sarà richiestissima: via via che chiusure e limitazioni andranno attenuandosi, torneremo ad assaporare i giacimenti dei sapori del Belpaese seduti al ristorante o in trattoria, passeggiando nei mercati locali, facendo tappa nelle fattorie e dagli artigiani del cibo italiano, in magnifici territori.
5) A tutto weekend
Il weekend, soprattutto lungo, continua la sua ascesa: si stacca la spina, concedendosi un “concentrato” di viaggio a prezzi contenuti. Già da primavera, per poi proseguire in estate e autunno, la vacanza breve non conoscerà stagioni. Anche grazie ai nuovi ritmi di lavoro, sempre più spesso flessibile e a distanza.
6) La vacanza nutre la mente
Non solo relax: alla vacanza si chiede anche di soddisfare interessi e curiosità, consentendoci di sperimentare le nostre passioni e aprire nuovi orizzonti. Dunque, andremo alla scoperta di bellezze artistiche e architettoniche, della possibilità di praticare sport nuovi, di approfondire discipline e vivere in presa diretta esperienze uniche e coinvolgenti.
7) Occhio alla sicurezza
Anche nel 2021 salute e sicurezza resteranno tra le priorità dei viaggiatori, e dunque in molti si affideranno ad agenti di viaggio preparati, per ricevere i giusti consigli e prenotare in completa tranquillità. Le compagnie aeree, gli hotel e i tour operator più qualificati aumenteranno servizi e garanzie legati alla salute dei viaggiatori. Prima di partire, sarà bene prestare attenzione a vincoli e clausole di eventuali prenotazioni, alle polizze assicurative ed alla possibilità di posticipare il viaggio in caso di prolungamento o variazione delle restrizioni.
8) Non solo last minute
Prenotare con largo anticipo o affidarsi al last minute? Quest’anno i due trend convivono per rispondere a bisogni e percezioni diverse. Chi è sicuro di potersi concedere un periodo di vacanza, approfitterà di sistemazioni vantaggiose prenotando con anticipo. Il last minute rimarrà tuttavia un trend “vivo” per chi non si sente di fare programmi, nei momenti di bassa stagione e se si preferisce verificare all’ultimo le eventuali restrizioni agli spostamenti.
9) Il viaggio della vita
Il 2021 potrebbe essere l’anno giusto per fare il viaggio della vita: quello sognato e desiderato da sempre. Approfittando della libertà ritrovata si tornano a sognare le destinazioni più esotiche, dove immergersi in paesaggi e avventure nuove, culture lontane, esperienze inedite. Dalle Maldive ai grandi parchi africani, dal Marocco fino a Bali, o anche nelle metropoli europee più cool.
10) Una vita in vacanza
Stare qualche giorno in un hotel con wi-fi potente e grandi spazi tranquilli per lavorare a distanza, concedendosi serate e fine settimana di vera vacanza in una bella località. Lo smart working ha generato un nuovo tipo di viaggio fuori stagione: lo hanno già ribattezzato workation, unione delle parole work (lavoro) e vacation (vacanza). Per chi lavora in smart working, si è aperta la possibilità di lavorare ovunque, da remoto: insomma, una vita in vacanza.
Gennaio 2021
il mondo secondo robintur
Città che rimangono nel cuore, panorami indimenticabili, esperienze imperdibili: leggi e lasciati ispirare.