Robintur Robintur
  • Viaggi
  • Promozioni
  • Agenzie
  • Cataloghi
  • user
  • Destinazioni
  • Lasciati ispirare
  • Tour
  • Mare
  • Italia
  • Crociere
  • Nozze
  • Sociocoop
robintur Demo user
  • Viaggi
    • Destinazioni
    • Lasciati ispirare
    • Tour
    • Mare
    • Italia
    • Crociere
    • Nozze
    • Sociocoop
  • Promozioni
  • Agenzie
  • Cataloghi
  • user

Procida, l'isola che c'è

La capitale italiana della cultura 2022

Celebrata da Elsa Morante, scelta da Troisi per “Il Postino”, la più piccola delle isole dell’arcipelago Campano pensa in grande con un cartellone di 150 appuntamenti. Conosciamola meglio, tra spiagge, storia millenaria e buona cucina.

Un’isola dove la cultura non isola, slogan quanto mai profetico coniato prima della pandemia. Eletta dal ministero a capitale italiana della cultura, in virtù dei tesori che custodisce o di cui è stata ispiratrice (dal carcere borbonico a “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, dai Misteri delle processioni pasquali al film “Il postino” di Troisi, che qui è stato ambientato). Procida è stata scelta grazie al progetto nato da un percorso di co-creazione con la cittadinanza, ritenuto un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del Paese. Prima – in testa, potremmo dire, trattandosi di cultura – pur essendo la più piccola delle isole Flegree. In primavera, raccogliendo il testimone da Parma, si aprirà l’anno che vede questa isola, la prima Covid free nel 2020, protagonista della cultura italiana nel 2021, dopo aver superato città come Taranto, Bari e Trapani.

Centocinquanta gli eventi in cartellone, spalmati in 330 giorni di programmazione, con 350 artisti provenienti da 45 Paesi differenti: una dimensione internazionale che è una delle parole chiave, assieme a inclusione ed ecosostenibilità, di un anno che porterà anche alla rigenerazione di 7 luoghi simbolo dell’isola, oltre che grandi flussi turistici previsti in entrata.

Un anno speciale

Quella dei Misteri, cui si è accennato, è una famosa processione che data da fine ‘600, uno dei riti identitari più sentiti. Ha luogo il venerdì Santo quando, da Terra Murata, sfilano i carri allegorici chiamati Misteri che rappresentano le scene della Passione di Gesù. I diversi materiali con cui sono costruiti, quest’anno, al termine della processione, saranno al centro di un workshop per favorirne il riuso, riciclo e recupero. Un messaggio in chiave ecologica che è anche quello della flotta che, in aprile, vedrà migliaia di barche di carta – origami realizzati dagli studenti procidani e flegrei – attraversare il golfo di Napoli per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente. A guidarla l’artista tedesco Frank Bölter, che navigherà su una barca di carta lunga trenta piedi.

Piccola e a misura d'uomo

Procida è raggiungibile in meno di un’ora da Napoli o da Pozzuoli. Molto semplice è organizzare escursioni anche partendo da Ischia, grazie ai numerosi collegamenti giornalieri che in mezz’ora attraversano il breve tratto di mare che le divide.

Dopo l’approdo a Marina di Procida, prima tappa del nostro tour, una volta attraversato l’antico borgo di Terra Murata, ecco il maestoso ex carcere Borbonico (palazzo d’Avalos). Costeggiando le sue mura si entra nel nucleo antico posto in posizione dominante sul Golfo di Napoli. Fra la matassa di strade del borgo, spunta l’Abbazia di San Michele Arcangel0 (XI sec.). Scendendo, poi, tra scale e panorami mozzafiato, si arriva alla Corricella, villaggio di pescatori scelto come scenario del film “Il Postino”. Sul versante opposto dell’isola troviamo Marina Chiaolella con la sua lunga spiaggia e la vista su Ischia e sull’isolotto di Vivara, collegato da un vecchio ponte: una riserva naturale protetta godibile in barca o kayak.

Procida è facilmente percorribilie a piedi, in bici, in scooter, in autobus, su gommoni e barche e la sua cucina è interessantissima: dai sapori di mare (paranza al pagello fragolino, il pesce tipico del luogo) a quelli di terra, con la tradizione degli orti, oltre alla magica pizza napoletana. Per chi vuole approfondire, è uscito l’episodio del podcast di Robintur “Il mondo da scoprire” dedicato proprio a Procida, ascoltabile qui.

Un anno di musica, mostre, eventi

Sono 44 i progetti culturali di Procida capitale della cultura. Un programma ampio e articolato che ruota su temi cardine. La dimensione internazionale fa da sfondo alla Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterrraneo. Nel tema dell’insularità rientrano gli Echi delle distanze (maggio-settembre), con musicisti da isole di tutto il mondo: dal Madagascar a Taiwan, da Creta a Papua Nuova Guinea.

Co-creazione e racconto viene invece declinato con “Voci al vento” (luglio), storie di viaggiatori diretti a Procida che prendono vita dai tetti delle case. Per l’Happening of Human Books (maggio-settembre), 180 cittadini di tutte le età, guidati dal regista Armando Punzo, interpretano ciascuno una pagina de “L’immortale” di Jorge Luis Borges, in 22 luoghi simbolo dell’isola. Nutrice (marzo-ottobre) vedrà gli isolani accompagnare i visitatori in percorsi di ricerca sul processo alimentare.

Sarà anche un anno di grandi mostre: da “I Greci prima dei Greci” (giugno-settembre), all’arte contemporanea di SprigionARTI (maggio-dicembre).

La fotografia sarà protagonista con Mimmo Jodice (ottobre-dicembre) e Antonio Biasiucci (giugno-settembre) . Il tema, trasversale, dell’ecosostenibilità richiama sull’isola (Esercizi sul futuro, marzo-dicembre) alcuni grandi pensatori contemporanei. Passando alll’inclusività, 22 Nodi (aprile e agosto) si rivolge a migranti e richiedenti asilo e ha per oggetto il trauma delle traversate in mare.

Ampio anche il cartellone di cinema, letteratura e musica, per il quale ti rimandiamo al sito dedicato. Tra i principali eventi, Procida Racconta (8-12 giugno), Artecinema (1-3 luglio), Eruzioni Festival (luglio), il Premio Isola di Procida-Elsa Morante (settembre). Il Vento del Cinema (2-5 giugno). Nei porticcioli di Marina Corricella e Chiaiolella due imperdibili opere liriche in forma di concerto (3 e 25 giugno), con il pubblico che potrà assistervi anche dalle barchette e dai balconi delle case tipiche dell’isola.

Febbraio 2022

il mondo secondo robintur

Città che rimangono nel cuore, panorami indimenticabili, esperienze imperdibili: leggi e lasciati ispirare.

Favignana e le Isole Egadi

Il Mondo da Scoprire - Racconti di viaggio - Stagione 3 | Episodio 1

Sardegna d'oltremare

La "zona blu" e altre meraviglie

La Sicilia dei Florio

Una terra con il dono dell'ospitalità

Procida, l'isola che c'è

La capitale italiana della cultura 2022

Sei nuovi corridoi covid-free

I corridoi covid-free si allargano, piano piano diventano stanze...

Procida, la cultura non isola

Il Mondo da Scoprire - Racconti di viaggio - Episodio 10
Leggi tutti gli articoli

 

Robintur Travel Group è uno dei maggiori network di agenzie di viaggi in Italia ed è parte del Gruppo Coop Alleanza 3.0. Lavoriamo ogni giorno per proporti programmi di viaggio originali e per selezionare le migliori vacanze al giusto prezzo. Puoi trovare la nostra offerta di viaggi anche in tutte le agenzie a insegna Robintur o Viaggi Coop. Se sei socio Coop, scopri tutti i vantaggi a te riservati nella sezione dedicata ai soci.

 

     

Tutti i viaggi

  • Destinazioni
  • Tour
  • Mare
  • Italia
  • Crociere
  • Nozze

Ispirazioni

  • Lasciati ispirare
  • Collezioni
  • Cataloghi
  • Soci Coop
  • Viaggi per gruppi
  • Podcast

info e servizi

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Agenzie
  • Prenota il tuo appuntamento
  • Welfare
  • Info Covid-19
  • Guida alla navigazione
  • Contatti
  • Condizioni generali
Cookie Policy Privacy Policy Info societarie Rivedi le tue scelte sui cookie

ROBINTUR S.p.A. - via M.L.King n.38/2 - 40132 Bologna - Telefono +39.051.4133711 - Fax +39.051.4133700 - C.F. - P.IVA - R.I. (BO) 03605730377 - R.E.A. di Bologna n. 304765 - Capitale Sociale € 6.000.000 interamente versato - Società unipersonale soggetta alla Direzione e Coordinamento di Coop Alleanza 3.0 Soc. Coop, Castenaso (BO).