Tesori ereditati dal passato. Conoscerli, viverli, difenderli.
C’era una volta un tesoro perduto nella notte dei tempi. Uomini antichi scelsero un posto. Quello che a loro sembrava il più bel posto del mondo conosciuto. Lì fondarono templi e città, da lì partirono per ampliare gli orizzonti, solcare mari, abitare, coltivare, colonizzare. Costruirono tesori che volevano durare nel tempo, ma senza immaginare, forse, che quegli stessi tesori sarebbero arrivati fino a noi.
Per noi che oggi distruggiamo con la stessa disinvoltura con la quale costruiamo, questa eredità del passato è un valore, un monito, un messaggio più forte di mille parole gettate al vento.
I viaggi con l’archeologo vanno alla scoperta dei luoghi della memoria. Parliamo di siti, certamente, ma anche di oggetti del sacro e del profano, di quotidianità, stili di vita, storie di crescite e sconfitte. Sempre con noi, durante il viaggio, un docente o un professionista esperto che accompagna tutte le visite garantendo momenti di approfondimento storico ed archeologico.
Presto disponibili le prossime tappe di questo viaggio nel tempo.