Vacanza Attiva a piedi, Ischia

Italia

Partenze da
Tappe
8
Durata
8 giorni (7 notti)
Trasporto
Trasporto non incluso
Prossima partenza
13/08/2022
Partecipanti
Catalogo
Collezione

Intinerario

1°Giorno
Arrivo a Ischia

Arrivo libero a ischia, sistemazione in hotel e tempo a disposizione per attività facoltative (camere disonibili dalle 15.00). Cena e pernottamento in hotel.

2°Giorno
Campagnano - Sgarrupata - Piano Liguori (difficoltà: media - distanza: 5,5 km - dislivello: 240 mt - durata trekking: 4,5 ore)

Prima colazione in hotel e partenza con mezzi privati per raggiungere il punto d'incontro con la guida naturalistica. La giornata di trekking sarà dedicata alla scoperta della parte più antica dell’Isola. Attraverso un percorso tra vigneti, frutteti, coste scoscese, margini di antichi vulcani e faglie, che regala scorci mozzafiato sul Vesuvio, sulla Costiera Sorrentina e Capri, si raggiunge il borgo di Campagnano. Passando accanto alla chiesa di Santa Maria di Montevergine si arriva poi allo spettacolare affaccio sulla baia della Sgarrupata, per proseguire lungo comodi sentieri tra orti e vigneti a picco sul mare, fino al borgo di Piano Liguori, un paesino raggiungibile solo a piedi, dove è prevista una sosta per il pranzo (libero) con un'incantevole vista su tutto il Golfo di Napoli. Dopo una meritata pausa, si raggiunge Campagnano, da dove si rientra in hotel con mezzi privati. Cena e pernottamento.

3°Giorno
Monte Epomeo (difficoltà: media - distanza: 4 km - dislivello: 270 mt - durata trekking: 3 ore)

Prima colazione in hotel e partenza con mezzi privati per raggiungere il punto d'incontro con la guida naturalistica in località Buonopane, a ca. 500 mt sul livello del mare. L'itinerario del trekking attraversa un castagneto, zone rurali e vigenti fino a raggiungere la cresta dell’Epomeo, Punta San Nicola (789 m), dove si trova un eremo scavato nell’enorme masso di tufo verde che costituisce la cima stessa. Da qui, oltre al Golfo di Napoli con il Vesuvio, Procida e Capri, si scorgono la penisola sorrentina, le isole Pontine ed i Campi Flegrei. Una volta arrivati sulla cima, è prevista la sosta per il pranzo (libero) presso un ristorante, con vista panoramica a 360° sull’isola d’Ischia e le zone circostanti. Dopo la pausa si riprende il cammino dalla parte Est dell’Isola, percorrendo i sentieri che una volta erano utilizzati dai muli. In circa 30 minuti si arriva alla strada militare che porta alla stazione Nato, da dove con mezzi privati si rientra in hotel. Cena e pernottamento.

4°Giorno
Panza - Baia della Pelara - Baia di Sorgeto (difficoltà: facile - distanza: 5,5 km - dislivello: 210 mt - durata trekking: 3,5 ore)

Prima colazione in hotel e partenza con mezzi privati per raggiungere il punto d'incontro con la guida naturalistica presso la pittoresca frazione di Panza, situata nella zona sud-ovest di Ischia e costruita tutt’attorno ad un mini-cratere vulcanico. Seguendo un sentiero che attraversa un fitto boschetto di lecci ed eriche, si raggiunge la sommità della baia della Pelara, pregevole geosito da dove si potrà godere della vista sulle stratificazioni. Da qui si segue poi un sentiero che attraversa la macchia mediterranea per arrivare alla baia di Sorgeto, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sulle diverse baie dei dintorni, come Cavagrado e Maronti. L’itinerario termina in questa baia dove le sorgenti di acqua calda naturale arrivano fino a 75°C. Sosta di un'ora per il pranzo (libero) presso un'antica cantina greca. Chi lo desidera potrà scendere per un bagno nelle vasche d’acqua calda. Al termine, rientro in hotel con mezzi privati. Cena e pernottamento.

5°Giorno
Casamicciola - Monte Rotaro - Fiaiano (difficoltà: facile - distanza: 5 km - dislivello: 250 mt - durata trekking: 3,5 ore)

Prima colazione in hotel e partenza con mezzi privati per raggiungere il punto d'incontro con la guida naturalistica. La piacevole camminata odierna consentirà di scoprire la parte alta del comune di Casamicciola che non ha niente a che vedere con le terme e il mare. Il verde della macchina mediterranea circonda infatti una collina, chiamata Monte Rotaro, che custodisce un cratere vulcanico ancora intatto posto al centro del caratteristico Bosco della Maddalena. Durante l'escursione si potranno percepire con il tatto le "fumarole", i fumi caldi di gas che fuoriescono dalle viscere della terra, a testimonianza della continua attività vulcanica sotterranea. Tra lecci, frassini, querce, castagni e il profumo di ginestra si potranno inoltre ammirare bellissimi panorami sul porto d’Ischia, su Casamicciola e Lacco Ameno, per poi concludere il cammino in zona Fiaiano dove è prevista una sosta per il pranzo (libero) in una tipica tenuta ischitana. Dopo la pausa, rientro in hotel con mezzi privati. Cena e pernottamento.

6°Giorno
Falanga - S.Maria al Monte - Forio (difficoltà: media - distanza: 6 km - dislivello: 180 mt - durata trekking: 4,5 ore)

Prima colazione in hotel e partenza con mezzi privati per raggiungere il punto d'incontro con la guida naturalistica. Si prosegue con un trekking alla scoperta di un villaggio medievale di montagna, costruito per difendere la popolazione dalle antiche invasioni dei pirati. Camminado attraverso sentieri tra boschi d’acacia e castagneti, si potranno vedere alcune testimonianze dei tempi passati come le tipiche case scavate nel tufo verde dell’Epomeo (dette cellai) e le profonde fosse della neve. Dopo una breve salita si raggiunge la Falanga, dove si può ammirare un panorama mozzafiato su Forio. Sosta per il pranzo (libero) presso un rustico ristorante di montagna, situato in prossimità della chiesa di Santa Maria al Monte, dalla cui terrazza panoramica si può ammirare la costa occidentale dell'Isola. Dopo la meritata sosta, si raggiunge il centro di Forio e si rientra in hotel con mezzi privati. Cena e pernottamento. 

7°Giorno
Ischia

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per attività libere, da dedicare al relax, al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

8°Giorno
Ischia

Prima colazione in hotel e partenza per il rientro alle rispettive località di residenza.