L’Irlanda è molto conosciuta ed apprezzata dai “camminatori”, dagli amanti della natura e da tutte le persone che apprezzano gli ampi spazi e i paesaggi incontaminati. Su questi aspetti, l’Irlanda è una certezza e non delude mai. Sarebbe tuttavia riduttivo limitarsi alla sua caratteristica “green and wild”, perché l’Irlanda offre molto di più.
Prima di tutto, la gente. Incontrerai una popolazione giovane, brillante, attaccata alle proprie tradizioni ma con lo sguardo aperto sul mondo. Nei pub irlandesi c’è musica a tutte le ore e nessuno si farà problemi a trascinarti in una danza di gruppo anche se non ti conosce, anche se non conosci i passi, anche se non sai ballare. Nelle campagne e nei villaggi, c’è sempre qualcuno disposto a darti indicazioni e informazioni, a farti sentire benvenuto.
Assieme alla gente, la cultura. L’Irlanda ha saputo mantenere intatte le proprie peculiarità, a dispetto della globalizzazione e dell’appiattimento. Le radici celtiche sono quotidianamente valorizzate e difese. Storie, leggende, simboli, lingua e personaggi continuano a nutrire l’identità di questo piccolo paese ai confini più lontani dell’Europa.
Una volta in Irlanda, non dimenticare di assaggiare le colazioni “alternative”, gli ortaggi biologici, le birre - industriali o artigianali che siano - e il whisky, molto diverso da quello scozzese. Tornerai dall’Irlanda con un bel sorriso, tante curiosità saziate e altrettante da saziare con un secondo viaggio. Statistiche alla mano, l’Irlanda è il paese dei “ritorni”, di persone che dopo la prima volta ci tornano, fosse anche solo per un week-end.