Isola di Ischia

L’isola di Ischia è forse l’unico posto in Italia dove non esiste la stagione per le vacanze. O meglio, esistono quattro stagioni senza soluzione di continuità, in cui ogni mese ha qualcosa di buono da offrire, un’atmosfera propria e una buona occasione per trascorrere una vacanza breve o anche meno breve. L’inverno ad Ischia significa uno stacco climatico deciso: non fa mai molto freddo e le acque termali salso-bromo-iodiche offrono occasione di relax, wellness, remise en forme e cura di se stessi. In estate si possono alternare i bagni alle terme con i bagni al mare: siamo nel cuore dell’Arcipelago Campano, abbiamo le vivacissime spiagge dei Maronti, di Citara e di San Montano ma anche le barche per fare il giro dell’isola o i traghetti per Capri, Procida e la Costa di Napoli e Sorrento. In autunno non fa ancora freddo, in primavera fa già caldo. E in questi mesi di mezzo Ischia offre il meglio di sé: i ristoranti ancora non troppo affollati, i borghi più animati e quelli più nascosti, i pescatori e i creativi piloti di apecar.

In qualunque stagione, infinite possibilità di alloggio, alberghi di tutte le categorie, con piscine e centri termali, con un’atmosfera di accoglienza familiare, curiosità e disponibilità verso l’ospite. A Ischia Porto ed Ischia Ponte brulicano la vita e la storia dell’isola. A Sant’Angelo c’è il fascino dell’antico borgo arroccato con le stradine pedonali e i negozi chic. Da Casamicciola e dalle palazzine liberty della Marina partono i sentieri per il Bosco della Maddalena, per le fumarole e per il Monte Epomeo. Lacco Ameno ha il suo “fungo” che interrompe la linea dell’orizzonte vista dal porticciolo colorato. Forio è a due passi dal più grande parco di piscine termali dedicate al benessere e all’immersione nella natura. Parti quando vuoi e scegli il paese più adatto ai tuoi gusti: Ischia ti accoglie a braccia aperte, a prescindere.

Intorno agli alberghi, l’isola è una continua esplosione di verde: piante che spuntano da ogni fessura, alberi ed arbusti nutriti da un suolo vulcanico fertilissimo e da calde acque sotterranee. Boschi di castagno, piante di aloe, fichi d’india, i profumi dell’elicrisio: una sorta di festa tropicale nel cuore del Tirreno. Infine il vino, buono e fresco. Seguite il consiglio di un nostro amico: il vino di Ischia bevetelo ad Ischia, perché quando lo si porta lontano dall’isola non ha più lo stesso sapore!

Leggi tutto
Mostra di meno

Non ci sono in questo momento viaggi disponibili per la destinazione selezionata.